sabato 20 settembre 2008

VENEZIA un sabato alla ricerca di novità

ad una settimana dall'inaugurazione avvenuta la notte del 11 settembre ........abbiamo fatto la prima passeggiata sul ponte di Calatrava.....






Il Ponte della Costituzione (in precedenza noto come Ponte di Calatrava o Quarto Ponte sul Canal Grande) è il nome ufficiale del ponte che attraversa il Canal Grande di Venezia fra Piazzale Roma e la Stazione Ferroviaria Venezia Santa Lucia.
Il ponte è stato inaugurato e aperto al traffico pedonale la notte dell'
11 settembre 2008.

Storia
Fino al 1850, il Canal Grande era oltrepassato solamente dal ponte di Rialto: nel giro di dieci anni gli austriaci realizzarono due ponti in ferro, uno davanti alle Gallerie dell'Accademia e uno di fronte alla stazione ferroviaria, che tra il 1934 e il 1938 vennero sostituiti rispettivamente dal ponte provvisorio in legno all'Accademia e dal ponte degli Scalzi realizzato interamente in pietra d'Istria.
Nel tempo, l'eccezionale sviluppo del turismo internazionale ha condotto spesso l'attenzione sul centro lagunare da parte dei più noti e famosi progettisti: si sono così interessati alla progettazione nella città lagunare (senza che alcunché sia mai andato in porto)
Le Corbusier, Louis Kahn, Frank Lloyd Wright e più recentemente Alvaro Siza.

Il progetto
Nel
1997 il famoso architetto scultore ed ingegnere Santiago Calatrava regalò alla città di Venezia il progetto esecutivo per un quarto ponte sul Canal Grande di collegamento tra l'area di arrivo a Venezia (Piazzale Roma) e la zona della stazione di Santa Lucia. Calatrava è autore di altri ponti famosi, come ad esempio il Puente de la Mujer di Buenos Aires, il Puente del Alamillo sul Guadalquivir e l'Oberbaumbrücke di Berlino.
Il progetto mostra un ponte dalla forma arcuata con una campata di 81 metri, larghezza di 6 metri alla base e 9 al centro per un’altezza di 10 metri al culmine; la struttura è in acciaio, i pavimenti in vetro e pietra d’Istria. Anche i parapetti sono in vetro, con corrimano in bronzo.
«Un progetto squisitamente moderno», osserva il quotidiano inglese
The Independent, «ma stilisticamente non fa a pugni con lo scenario, aiutato dal fatto di essere costruito in vetro e marmo dell’Istria, il materiale più usato a Venezia. [...] Progettato da Santiago Calatrava, l’architetto spagnolo i cui progetti da Dublino ad Atene, passando per Buenos Aires hanno cambiato la nostra idea circa l’aspetto che deve avere un ponte, quello di Venezia è molto diverso dalle opere che lo hanno reso famoso. È l’essenza della discrezione: nessuna rete di cavi, nessuna rievocazione di arpe, lire o liuti, solo una semplice campata a forma di freccia da sponda a sponda, senza nessun supporto visibile».
..........e da Aprile un nuovo locale da aperitivi molto figo............ARDIDOS COFFEE....

Inaugurato da qualche mese, è uno dei locali delle serate veneziane, frequentato da architetti, artisti, viaggiatori e persone attratte dal buon design. Gli spazi, caratterizzati da cemento, mattoni, travi a vista, legno e forti elementi di design, sono sapientemente distribuiti tra esterno e interno, tra una bella sala per le cene, le feste o le degustazioni, e una magica veranda sull’acqua con un solo tavolo, da “usare” a lume di candela per occasioni davvero uniche.
Costantemente animato da eventi di arte, fotografia, design, enogastronomia e musica, Ardidos è uno spazio che accoglie bene, e se vedete tra gli arredi o gli oggetti alle pareti qualcosa che vi piace, potete acquistarla e portarla a casa. Diversi scaffali con scatole di caffé gourmet, rare miscele provenienti da tutto il mondo, aspettano di essere degustati o acquistati.
Per la colazione i croissant sono da abbinare a marmellate, centrifughe e frullati. A pranzo o a cena la chef dagli occhi verdi vi proporrà salumi e formaggi di eccellenza, carpacci di pesce freschissimo marinati col wasabi e la soia, insalate fiorite, vini e birre di qualità, e monoporzioni a base di pesce, carne e verdure. Dopocena quattro barman vi proporranno diversi tipi di ottimi vini o i migliori cocktail.
Ardidos Coffee Fondamenta S.Fosca, Cannaregio 2282+39 041 8946183

2 commenti:

Anonimo ha detto...

Dieses erst vor einigen Monaten eröffnete Restaurant in Strada Nuova - Canareggio ist schon jetzt ein beliebter venezianisches Anziehungspunkt für Architekten, Künstler, Reisende und Gäste mit Sinn für schönes Design. Die geschmackvollen Räumlichkeiten werden mit Stein, sichtbaren Deckenträgern, Holz und starken Designelementen in gelungener Weise aufgeteilt in Innen- und Außenräume. Ein stimmungsvoller Saal bietet den passenden Rahmen für Abendessen, Feste oder Verkostungen, und eine zauberhafte Terrasse über dem Wasser mit nur einem Tisch eignet sich perfekt für romantische, einzigartige Anlässe im Kerzenschein.
Das Ardidos, ständig belebt durch Aktionen rund um Kunst, Fotografie, Design, Wein und Musik, ist ein Ort zum Wohlfühlen. Und wenn Sie ein Einrichtungsgegenstand oder die Wanddekoration besonders anspricht, können Sie sie erwerben und sich Zuhause mitnehmen. Auf verschiedenen Regalen stehen Dosen mit Feinschmeckerkaffee, seltene Mischungen aus der ganzen Welt, die gekostet, genossen und erworben werden können.
Zum Frühstück duften warme Croissants mit Marmelade, frisch gepresstem Obstsaft und Gemüsesäfte. Zum Mittagessen und zum Abendessen bietet Ihnen die Küchenchefin mit den grünen Augen exzellente Wurst- und Käsesorten, ganz frisches Carpaccio von in Wasabi und Soja eingelegtem Fisch, Tellergerichte mit Fisch, Fleisch und Gemüse, knackfrische Salate und ausgesuchte Weine und Biere. Nach dem Abendessen können Sie sich von den vier Barkeepern des Ardidos weitere hervorragende Weine und beste Cocktails servieren lassen.

Anonimo ha detto...

Thank you for sharing the info. I found the details very helpful.

paxil